Il tema del burnout professionale negli educatori a scuola e dei fattori di stress è ancora poco discusso, eppure ha un impatto importante sulla salute del professionista e soprattutto sulla relazione educativa.
Analizziamo assieme quali sono i fattori di stress più comuni per gli educatori a scuola in questo articolo.
Lavorando nella scuola ed essendo uno psicoterapeuta, ho a cuore il tema della salute psicologica degli educatori.
Quello che ho notato negli anni è che si tratta di un argomento che viene affrontato poco sia a livello formativo che a livello pratico.
È difficile trovare delle sezioni dedicate alla salute mentale dell’educatore all’interno di libri specializzati oppure di corsi di aggiornamento.
Sembra quasi che il problema dei fattori di stress che influenzano, volente o nolente, il benessere degli educatori a scuola sia un fenomeno presente, ma taciuto.
In questi anni ho parlato con diversi professionisti e ho notato che molti di loro avevano questo scheletro nell’armadio: l’aver affrontato un periodo di forte stress dovuto al lavoro, tanto da poterlo definire come un burnout professionale.

Qualsiasi libro di psicologia o di pedagogia ci insegna che la relazione d’aiuto è composta perlomeno da due persone: chi aiuta e chi viene aiutato.
La quantità di informazioni teoriche e tecniche su come aiutare a livello educativo una persona che ne ha bisogno è vasta come il mare, eppure viene dedicata davvero poca attenzione ad aiutare chi aiuta.
Gli educatori a scuola sono più efficaci quando sanno come proteggersi dai fattori di stress del lavoro
Riprendo nuovamente il tema della relazione di aiuto per portare l’attenzione sui concetti di motivazione e di efficacia.
Gli educatori a scuola sanno che, quando si lavora con un qualsiasi bambino o gruppo di bambini, è necessario sapere come gestire la motivazione.
La motivazione è il “carburante” che permette a qualsiasi intervento educativo di arrivare alla linea del traguardo, che è l’obiettivo educativo prefissato.

Questo è vero per qualsiasi figura professionale che si occupa di educazione all’interno della scuola:
- Un insegnante di ruolo che deve gestire una classe;
- Un insegnante di sostegno che deve facilitare l’apprendimento e l’autonomia di un bambino/a con Bisogni Educativi Speciali;
- Uno psicologo che progetta, dirige e svolge interventi psicoeducativi a scuola;
- E così via.
Eppure, il tema della motivazione viene sempre inquadrato dal punto di vista del bambino: SE il bambino è motivato, ALLORA l’intervento sarà efficace.
Ed agli educatori a scuola chi ci pensa?
Chi si prende cura della loro motivazione al lavoro?
Un educatore motivato a lavorare è un educatore efficace, perché può contare pienamente sulla sua capacità di attivare le sue risorse e la sua creatività per prendersi cura del bambino di turno.
Il burnout professionale è un processo distruttivo silenzioso che va a danneggiare piano piano, giorno per giorno, la motivazione dell’educatore, che quindi si ritrova a non voler più andare a lavoro come invece accadeva in passato.
Non è un segreto che intorno alle figure professionali che ruotano intorno alla scuola c’è un continuo ricambio di personale.
Questo è particolarmente vero per coloro che lavorano con la disabilità.
Spesso si tratta di persone giovani che sono capaci di gestire i fattori di stress legati al proprio lavoro compensando con la grande fonte di energie tipica dell’età.
Eppure insegnare agli educatori a scuola come proteggersi dai fattori di stress del lavoro educativo avrebbe un grande effetto positivo, soprattutto in coloro che fanno questo lavoro da tanti anni e sono più soggetti al burnout professionale.
Dico spesso che conoscere è il primo passo per cambiare, per cui ho pensato di scrivere una breve lista dei maggiori fattori di stress che influenzano gli educatori a scuola.
Quali sono i maggiori fattori di stress del lavoro scolastico?
1) I comportamenti problema
Questo è particolarmente vero per coloro che lavorano con la disabilità.
I comportamenti problema possono essere una fonte importante di stress e di preoccupazione, perché richiedono una grande dose di energie fisiche e mentali per essere gestiti.
Un bambino che si picchia da solo colpendosi in testa.
Un bambina che si butta per terra e comincia ad urlare, e non ne vuole sapere di rialzarsi, bloccando quindi l’attività didattica.
L’ambiente scolastico è pieno di esempi di questo tipo ed attenzione! Ciò non significa che questi comportamenti vadano demonizzati, ma invece compresi.
Qualsiasi comportamento problema ha una funzione comunicativa: sta all’educatore capire di cosa si tratta.
La difficoltà sta proprio in questo, o meglio: la comprensione della funzione del comportamento problema è solo uno degli aspetti del processo di gestione e sostituzione del comportamento.
Tutto questo processo è sulle spalle dell’educatore, che quindi deve prodigare le sue energie affrontando spesso delle situazioni che hanno forti ripercussioni a livello emotivo.
2) Rapporto con i colleghi e con i superiori
Sotto certi aspetti la scuola può essere considerata come una vera e propria azienda.
Come in ogni azienda che si rispetti, è importante saper gestire il rapporto lavorativo con gli altri dipendenti … e le figure professionali che ci sono a scuola sono tante!
Gestire i rapporti lavorativi non è sempre facile: possono insorgere problemi di comunicazione, incomprensioni, differenze su come si gestisce la relazione educativa, e così via.
Nelle grandi aziende esistono delle figure professionali che si occupano di gestire l’umore dei dipendenti ed i rapporti tra di loro: si tratta di psicologi e psicoterapeuti che vengono assunti proprio per fare questo.
La stessa cosa non accade nella scuola, dove spesso ogni educatore è lasciato a sé stesso/a ed ai suoi problemi.
Un’alternativa preziosa è quella dello sportello di ascolto, che a volte è sfruttato anche dagli insegnanti che lavorano nella scuola stessa.
3) Rapporto con i genitori
Il rapporto con i genitori meriterebbe un articolo a sé per quanto si potrebbe dire a riguardo.
I genitori possono essere dei magnifici alleati per l’educatore … oppure i suoi peggiori carnefici.
Gli educatori più bravi sono coloro che possono contare su grandi capacità comunicative che sfruttano per ascoltare i genitori e farli sentire accolti nelle loro difficoltà.
Allo stesso modo sono capaci di essere assertivi e di dire la propria opinione quando serve, soprattutto quando insorgono problemi educativi a scuola.
Saper ascoltare e comunicare è un’arte che va coltivata negli anni, e non è sempre detto che dall’altra parte ci sia un genitore pronto ad essere collaborativo nonostante tutti gli sforzi profusi in tale senso.
4) Gestione delle aspettative personali
Anche questo è un aspetto che ho riscontrato parecchio in coloro che lavorano con la disabilità.
La maggior parte delle figure professionali che lavorano all’interno di una relazione di aiuto sono chiamati a gestire un delicato equilibrio.
Questo equilibrio riguarda da un lato la volontà di voler aiutare l’altro in qualsiasi modo e maniera, e dall’altro lato la presa di consapevolezza dei propri limiti e dei limiti dell’altro.
Gli educatori a scuola che si occupano di disabilità sono particolarmente coinvolti in questo senso.
Da un lato c’è il limite biologico che è legato alla diagnosi, e dall’altro c’è la propria volontà di voler aiutare l’alunno a sviluppare nuove capacità e conoscenze.
È importante prendere consapevolezza di questo equilibrio e saperlo gestire, perché:
- Se l’educatore si pone delle aspettative troppo elevate senza tenere in considerazione i limiti oggettivi biologici dati dalla diagnosi del proprio alunno, allora diventa probabile che possa andare incontro ad un burnout poiché le sue aspettative potrebbe essere disilluse più e più volte;
- Se l’educatore rimane troppo legato alla diagnosi e perde motivazione pensando che non ci sia nulla da fare per far progredire il proprio alunno con disabilità, allora l’intervento psicoeducativo perde di efficacia ed i risultati in termini di progressione didattica e delle autonomie sono pochi o nulli.
È sempre importante tenere a mente che si può fare del proprio meglio senza porsi delle aspettative di perfezione troppo elevate, oppure senza porsi come dei Salvatori all’interno della relazione con l’altro.
Se ti è piaciuto l’articolo, ti invito a condividerlo tramite i social. Grazie per la lettura.
Dottor Antonello Mattia – Psicologo Castelli Romani
Uno dei pochi articoli che affrontano questo argomento. Grazie!
Tuttavia è solo la punta di un iceberg che andrebbe analizzato più approfonditamente: il burnout in sé ho origine multifattoriale e nel lavoro educativo a scuola i fattori in gioco sono molti più di quelli presi qui in esame (se parliamo di educatori scolastici dipendenti di cooperative in convenzione per esempio, già il solo fatto di avere a che fare con istituzioni diverse, cooperativa e scuola, ognuna con le proprie regole, le proprie burocrazie, i propri organi collegiali, i propri colleghi ecc…già solo questo è una grande fonte di stress).
L’importante in ogni caso è che se ne inizi a parlare!
Ti ringrazio per aver apprezzato l’articolo Federica!
Credo che tu abbia ragione e che lo stress correlato al lavoro dell’educatore sia davvero sfaccettato, e che sia influenzato da fattori differenti e numerosi.
La scuola è un luogo di lavoro impegnativo, molto più di quello che si pensa!
Condivido con te l’idea che sia importante parlarne sempre di più, perché l’educatore è chiamato a prendersi cura del minore … ma è necessario che anche l’educatore si prenda cura di sè.