armatura corpo stress tensioni muscolari
CategoriaArticoli

L’armatura corporea: lo stress mentale diventa tensione muscolare

Lo stress mentale che sperimentiamo nella vita di tutti i giorni può cristallizzarsi all’interno del nostro corpo creando tensione muscolare e dolore.

Le tensioni muscolari da stress affliggono migliaia di persone ogni giorno portando con loro fastidio, dolore e impossibilità a compiere determinati movimenti.

Inoltre, la tensione muscolare limita l’energia sprigionabile dal corpo che quindi perde di vitalità e non riesce ad esprimersi come vorrebbe.

Per capire bene come funzionano le tensioni muscolari da stress, ti invito a leggere l’articolo!

Tutti noi nasciamo con un corpo che obbedisce alle stesse leggi della fisica e della meccanica.

Il nostro funzionamento biologico è determinato dai nostri geni ed è comune a tutta la razza umana: secondo Ida Rolf, questa è la nostra struttura corporea biologica.

Tuttavia, basta passare una giornata in spiaggia per renderci conto di quanta varietà ci sia nei modi di muoversi, di assumere una postura, di respirare e nella struttura corporea delle persone.

Se possediamo tutti le stesse basi biologiche e genetiche, come è possibile che esista tutta questa varianza?

La verità è che queste variazioni corporee non sono comuni a tutti poichè si personalizzano in base all’esperienza di vita della singola persona.

Gli episodi importanti della sua vita, le abitudini corporee, lo stress mentale, le tensioni muscolari si strutturano all’interno del nostro corpo e lo differenziano da quello degli altri in specifici ambiti.

Gli ambiti attraverso cui possiamo notare maggiore differenza tra il nostro corpo e quello degli altri sono i seguenti:

  • Le tensioni muscolari da stress
  • La postura
  • Gli atteggiamenti corporei
  • Le espressioni
  • I movimenti specifici del corpo

Spesso, queste variazioni non sono nemmeno consapevoli all’individuo che le possiede!

Potremmo fargli notare la presenza di tensioni muscolari che influenzano la sua postura: magari potrebbe rendersene conto e provare a correggerla, tuttavia sappiamo che durerebbe poco in quanto il suo corpo riassumerebbe la stessa configurazione di prima non appena venisse a mancare il controllo cosciente.

L’insieme delle tensioni muscolari che limitano l’espressione e l’energia del nostro corpo prende il nome di armatura corporea.

L’armatura corporea ha la funzione di proteggerci simbolicamente dal mondo esterno: infatti, la tensione muscolare ha spesso una funzione adattiva rispetto al contesto in cui vive oppure ha vissuto la persona.

Per fare un esempio, un individuo che abbia sperimentato continui rifiuti di affetto ed amore da parte delle persone importanti della sua vita potrebbe sviluppare una tensione nella zona toracica che influenza negativamente la sua capacità di protrarsi in avanti (magari per abbracciare qualcuno).

Nel momento in cui questa tensione muscolare si cristallizza all’interno del corpo smettiamo di percepirla: essa diventa talmente parte di noi che non ci facciamo più caso.

Ciò significa che la nostra capacità di entrare in contatto con quella parte del corpo (ad esempio, il torace) diminuisce.

Come possiamo vedere, l’esperienza di tutti i giorni ci influenza e ci plasma a livello corporeo: per questo motivo è importante prendersene cura diminuendo lo stress percepito e lavorando sulle nostre tensioni mentali e rigidità psichiche.

La tensione muscolare ha una sua funzione, che di per sè è adattiva: questo significa che di fronte ad una difficoltà percepita il corpo reagisce creando una tensione per adattarsi all’ambiente che valuta come pericoloso.

Pensare alla tensione muscolare come ad un modo del corpo per sopravvivere alle asprezze del contesto esterno cambia la nostra percepizione della tensione stessa: essa non è qualcosa da combattere ferocemente, piuttosto va compresa e capita ed infine integrata nel nostro modo di essere.

Come possiamo fare?

Ancora una volta, le tecniche di rilassamento ci aiutano in questo compito.

Rilassarsi consapevolmente significa osservare il nostro corpo attraverso l’occhio della mente: questo processo equivale ad una scansione del nostro corpo come se fosse sottoposto a dei raggi X!

In questo modo possiamo individuare ogni singola tensione muscolare e ridare vitalità a quelle parti del nostro corpo che non percepivamo più perchè appartenenti alla nostra armatura corporea.

Il processo di acquisire consapevolezza del nostro corpo è un mezzo potente che può aiutare chiunque di noi a stare meglio con se stessi e con il proprio corpo.

Significa imparare a rilassarlo consapevolmente ed abbandonare tutte quelle tensioni muscolari che ci fanno sentire dolore e stare male.

Per ulteriori informazioni su come imparare, ti rimando a questa pagina del mio sito.

Prova a darci un’occhiata e fammi sapere cosa ne pensi di questo discorso riguardante le tensioni corporee 🙂

Puoi commentare qua sotto, iscriverti alla newsletter oppure condividere l’articoli sui social: piena libertà a riguardo!

Ti auguro di rilassarti e di intraprendere un percorso che ti aiuterà a liberarti dalle tensioni corporee.

Buon rilassamento!

Pubblicato da Antonello Mattia

Mi chiamo Antonello Mattia, sono uno psicologo e scrivo articoli riguardanti il mondo della psicologia e della psicoterapia, parlando di concetti complessi in modo fruibile e divertente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *